La fase di impasto è stata agevolata dall'uso dell’impastatrice, per cui alla fine il lavoro non è stato troppo faticoso. Ecco la ricetta:
- Mettere nell’impastatrice o impastare a mano
- 600 g di farina0 bio
- 400 g di acqua , la quantita’ varia anche secondo Il tipo di farina utilizzata
![]() |
Come la carne |
- Impastare una mezz'ora togliere l’mpasto dalla macchina e formare una palla , che dovra’ essere adagiata in una zuppiera ricoperta di acqua fredda, lasciare riposare per almeno un ora
- sciacquare l'impasto sotto un filo di acqua fino a quando il volume della quasi-palla è almeno dimezzato. Con un po' di pratica una decina di minuti dovrebbe bastare.
- L'impasto risultante dovrebbe pesare un po' meno della metà dell'impasto iniziale, con gli ingredienti elencati sopra (600+400) l'impasto finale dovrebbe pesare poco meno di mezzo chilo.
- Sgocciolare , avvolgerla in pezze di lino legando con spago da cucina
- Bollire la palla o solsicciotto in pentola normale per 40' o in pentola a pressione per 20' immerse in un brodo ricco di, salsa di soia abbondante, aromi vari a piacere (zenzero o peperoncino, sedano, e tutte le ebe aromatiche che volete ecc.).
- Lasciare raffreddare un po', togliere le pezze e conservare il seitan in frigo dentro un contenitore ermetico, immerso nel suo brodo oppure e’possibile congelarlo per utilizzi futuri nel web troverete tantissime ricette per l’utilizzo tra cui anche la mia
- Il seitan e’ un ottimo sostituto della carne ma non bisogna abusarne, il consumo 2/3 volte al mese e’ piu’ che sufficente
Nessun commento:
Posta un commento