Cerca nel blog

giovedì 14 luglio 2011

Seitan casalingo


La fase di impasto è stata agevolata dall'uso dell’impastatrice, per cui alla fine il lavoro non è stato troppo faticoso. Ecco la ricetta:
  • Mettere nell’impastatrice o impastare a mano
    • 600 g di farina0 bio
    • 400 g di acqua , la quantita’ varia anche secondo Il tipo di farina utilizzata
Come la carne

  • Impastare una mezz'ora togliere l’mpasto dalla macchina e formare una palla , che dovra’ essere adagiata in una zuppiera ricoperta di acqua fredda, lasciare riposare per almeno un ora
  •  sciacquare l'impasto sotto un filo di acqua  fino a quando il volume della quasi-palla è almeno dimezzato. Con un po' di pratica una decina di minuti dovrebbe bastare.
  • L'impasto risultante dovrebbe pesare un po' meno della metà dell'impasto iniziale, con gli ingredienti elencati sopra (600+400) l'impasto finale dovrebbe pesare poco meno di mezzo chilo.
  • Sgocciolare , avvolgerla in pezze di lino legando con spago da cucina
  • Bollire la palla o solsicciotto in pentola normale per 40' o in pentola a pressione per 20' immerse in un brodo ricco di, salsa di soia abbondante, aromi vari a piacere (zenzero o peperoncino, sedano, e tutte le ebe aromatiche che volete ecc.).
  • Lasciare raffreddare un po', togliere le pezze e conservare il seitan in frigo dentro un contenitore ermetico, immerso nel suo brodo oppure e’possibile congelarlo per utilizzi futuri nel web troverete tantissime ricette per l’utilizzo tra cui anche la mia
  • Il seitan e’ un ottimo sostituto della carne ma non bisogna abusarne, il consumo 2/3 volte al mese e’ piu’ che sufficente

Seitan con verdure

Seitan con verdure,questa e' una delle tante ricette sperimentate, che soddisfano il palato esigente dei miei familiari, il portafogli, la salute, (poco colesterolo e condimenti), e qualche animale in meno ucciso.

Il seitan l'ho fatto io in casa ed ho speso per la farina0 bio che ho utilizzato, 1,80 euro
per 2 zucchine e qualche pomodorino, circa 1,50 euro, poi si dovra' aggiungere 2 cucchiai di olio evo  un po' di sale , erbe aromatiche, il gas per cucinare,  arriviamo circa ai 4 euro,centesimo piu' centesimo meno.

ingredienti per 4 persone

un seitan di circa 500gr
2 zucchine,6/7 pomodorini
2 cucchiai di olio,sale, ho aggiunto un mix di erbe aromatiche colte in giardino
a piacere qualche goccio di salsa di soia

lavare e tagliare a tocchetti le zucchine, tagliare a meta' i pomodorini e far rosolare il tutto in padella con 2 cucchiai di olio, le zucchine devono riamanere piuttosto croccanti, aggiungere sale, 2 cucchiai di acqua e il seitan
far insaporire il tutto con le erbe aromatiche, o con un po' di salsa di soia

Semplice, veloce, buono!

Il latte di soia fatto in casa

Ho scoperto da poco che il latte di soia e' possibile farlo in casa,come quello di riso, mandorle,ecc.non sono vegetariana ne' vegana, ma con il tempo mi piacerebbe diventarlo, oltre che ormai nessuno della famiglia tollera piu' il latte di mucca, e poi facendolo in casa si risparmia un bel po',facciamo 2 conti.

latte soia 1lt circa € 2,00, un pacchetto di soia bio da 500gr circa € 2,50,con un pacchetto di soia si ottengono  4 o 5 lt di latte, da qui e' semplice calcolare il risparmio, e poi abbiamo risparmiato all'ambiente almeno 4 pacchetti di tretapak.

Ora il procedimento:

100/150gr di semi di soia gialla
1 lt di acqua piu' quella per l'ammollo
2 pentole, un frullatore o mix
un colino a maglie fitte,o un telo di garza per il filtraggio
un pizzico di sale
bottiglia di vetro
a piacere, stecca di vaniglia, zucchero bianco o di canna, o secondo fantasia e gusti.

mettere a bagno per 24 ore la soia, (alcuni la tengono solo 12, a me sembra che venga meglio con 24)
dopo il tempo di ammollo, sciaquare i semi, e mettere sul fuoco l'acqua, frullare i semi insieme ad un po' di acqua calda rimettere tutto in pentola ,aggiungere il sale e l'aroma che piu' vi piace,  far bollire per 30mn.(attenzione tende a straripare),filtrare e imbottiglire, si mantiene in frigo almeno 3/4 giorni, ma anche di piu'.
P.S. non gettare cio' che rimane si utilizza in mille modi, io ci ho fatto delle polpettine con le melanzane, buonissime, ma se ancora non sapete come utilizzarlo, utilizzatelo nel compostaggio, oppure la mia cagnolina lo apprezza molto insieme a qualche crocchetta, insommma FANTASIA!!!!

Questo latte si presta a mille ricette, dolcificato per la colazione, o  senza  per mille usi in cucina, io l'ho utilizzato per, maionese, besciamella, dolci di ogni tipo,ricette che postero' appena possibile

lunedì 11 luglio 2011

evviva la vita!!!

Salve ,  io sono Pizia  e finalmente ho deciso di dedicare del tempo al mio blog, progetto che avevo in mente da tempo, ma un po' per mancanza di tempo e un po'per inesperienza ho sempre rimandato,ma alla fine ecco qua' ho deciso di buttarmi e imparare strada facendo.
Cilluzzi e Frascarelli ho voluto chiamare questo blog,2 piatti semplici, 2 tipi di pasta che impastavano le nostre nonne utilizzando semplicemente acqua e farina, conditi con quello che si aveva, magari dell'orto quando c'era , secondo tradizione, oppure con tanta fantasia, ma seppur semplici, hanno sempre assolto con onore il proprio compito,fare festa con tavole imbandite con pochi soldi,  colmare appetiti altrimenti non appagati,  fatto crescere  in salute due o tre generazioni, no....non  sono una nostalgica, non  penso che il passato sia meglio di oggi, che le pietanze di una volta erano piu' genuine di quelle di adesso, non e' proprio cosi', penso pero',che con l'aiuto della tecnologia e dei mezzi che abbiamo oggi, e un po' di organizzazione e consapevolezza, possiamo anche con pochi soldi fare festa sulle nostre tavole,  difficilmente oggi  non abbiamo di che sfamarci, ma non sappiamo piu' che ce' nel piatto, addittivi,  conservanti,  coloranti, e chi piu' ne ha piu' ne metta, lo spirito di questo blog e' proprio questo, adottare strategie nel vivere quotidiano che possono anche con pochi mezzi economici ma tanta cosapevolezza, farci vivere una vita migliore, risparmiare quando e'  possibile con l'autoproduzione di cibi , e quindi anche mangiare con meno conservanti, e nel  contempo tutto questo ci da'la possibilita' di inquinare meno,faccio un esempio, ho imparato da poco a d autoprodumi il latte di soia, un pacchetto di semi di soia gialla bio costano circa €2,00, e porto a casa insieme alla soia il suo involucro che purtroppo e' di plastica, ma con un pacchetto di soia si fanno almeno 4 litri di latte, e gia', io ho risparmiato circa €8,00,  mi sono risparmiata addittivi e conservanti, e l'ambiente si e' risparmiato almeno 4 pacchetti di tetrapak,senza contare che anche cio' che rimane della soia dopo che si e' prodotto il latte e' utilizzabile in moltissimi modi, il risparmio e' ancora maggiore, e tutto quello che si risparmia in denaro, si puo' utilizzare per arrivare meglio alla fine del mese, o quando questo e' possibile utilizzarlo per divertirsi un po' ognuno a suo modo.
Per finire questa lunga introduzione, questo blog parlera' soprattutto di..cucina , come riuscire  non solo a sbarcare il lunario, ma a cercare le strategie e le risorse per divertirsi e pensare un po' a se, anche con pochi mezzi economici,  un occhio al vivere con meno impatto ambientale  possibile, questi sono gli argomenti salienti.
Naturalmente chiunque ha un argomento che puo' aiutare in questo intento e' il benvenuto !!!